
Questo grosso carnivoro appartenente all' ordine dei Creodonti simile alla Iena moderna non ha nessuna parentela con essa. Le mandinole di questo predatore erano fatte per rompere le ossa e masticare e ingoiare carne, osse e pelle, i potenti muscoli del cranio permettavono allo Ienodonte di serrare le mascelle e uccidere in pochi colpi.
L' unico tratto che lo Ienodonte e la Iena hanno in comune è la tecnica di caccia, infatti questi predatori avevano imparato che il numero fa la forza. I sensi di questo carnivoro non erano molto sviluppati, solo l' olfatto che era molto acuto era un senso su cui contare, ma i sensi non sono l' unica carenza dell' animale, il suo cervello era molto piccolo, e quindi non riusciva a fare piccoli ragionamenti come altri predatori.
Del Genere Hyaenadon sono conosciute quattro specie:
- Hyaenadon Gigas
- Hyaenadon Mustelinus
- Hyaenadon Crucians
- Hyaenadon Horridus